21 Febbraio 2025
A tu per tu con il criptozoologo sulle tracce dell'”uomo-scimmia”
19 Luglio 2011
L’appuntamento è in un caldo giovedì pomeriggio d’estate, nella sede del Museo di scienze naturali di Cesena. Lorenzo Rossi mi accoglie con cortesia e mi porta, subito, a vedere la mostra allestita e curata da lui in un corridoio del museo sul tema di cui, in Italia, è tra i più esperti: la criptozoologia. Urge subito una spiegazione…
< Sembra incredibile, ma è così– conferma Lorenzo Rossi- Quando pensiamo alla zoologia, alle scoperte di animali di grandi dimensioni , pensiamo sempre comunque al passato, al 1800, all’inizio del 1900. Mentre in realtà – nonostante la devastazione degli ambienti naturali sia sempre in aumento- ogni anno vengono individuate circa 5mila nuove specie animali. Insetti principalmente, molti organismi acquatici, certo, ma spesso anche mammiferi o comunque animali di dimensioni importanti. Sconosciuti al mondo accademico, eppure noti dalle popolazioni locali. Cito solo due esempi, i più recenti. Nel 2010 a Luzon, l’isola più grande delle Filippine, è stato scoperto un varano lungo 2 metri che i nativi conoscevano già in quanto faceva parte della loro dieta- per loro è una prelibatezza culinaria. Ma i ricercatori, prima di allora, non l’avevano mai visto. E pochi mesi fa, in Myanmar (l’ex Birmania, ndA) è stata rintracciata una nuova popolazione di rinopitechi.
“Il più celebre è quello ripreo nel 1966 da 2 cowboy e conosciuto come “il footage di Patterson e Gimlin”.
<Sì, ho scoperto che Roger Patterson, prima di realizzare questo video, aveva scritto un libro molto poco conosciuto sul Big Foot. In questo volume appare una sorta di predizione del suo filmato, è quasi un set. Patterson infatti disegna un bozzetto, con un Sasqautch di sesso femminile.
< Per quello che mi riguarda, resto piuttosto scettico. Perchè al giorno d’oggi abbiamo tutti o quasi una telecamerina, un videofonino . Quindi ricreare un video, anche per gioco, non è poi così difficile. Se si pensa poi che spesso in questi filmati non si vede quasi nulla, se non le ombre, qualcosa che si muove…Insomma, resto molto scettico. Poi c’è un problema a monte. Sembra una sciocchezza, invece è importante: nessuno sa che aspetto abbia un Big Foot , come sia davvero- se esiste. Quindi nessuno da un video può dire: “Questo è vero, questo è falso…”>
CATEGORIA:
TAGS:
ARTICOLI CORRELATI