Un’anomalia nel mare svedese: trovato grande oggetto circolare
30 Luglio 2011
Crop circle fai-da-te? E’ semplice. Anzi, no…
2 Agosto 2011

Un astronauta su Marte. “Extremamente” mostra le foto mai viste

1 Agosto 2011

Un astronauta cammina sul terreno rosso di Marte, ricco di ossidi idrati di ferro. Al collo, ha una telecamera per riprendere quei primi passi storici. Che nessuno, però, dovrà vedere. Perché  quell’uomo chiuso in una tuta spaziale pressurizzata con la bandiera americana stampata sul braccio, lì – ufficialmente- non c’è mai stato.

Potrebbe essere l’incipit di un libro di fantascienza. Invece è quello che una “gola profonda” racconta. E così una pagina di Storia dell’esplorazione spaziale cancellata a bella posta, rimossa, stracciata dai libri,  sembrerebbe  riemergere nei ricordi e nelle  ammissioni di chi c’era o sapeva.

Delle presunte missioni spaziali sul Pianeta Rosso, hanno già parlato alcuni dei più noti insider americani (dall’ex sergente maggiore dell’esercito Bob Dean al sedicente fisico dell’Area 51 Bob Lazar) e sul web circolano anche filmati che mostrano Marte visto dall’oblò di un’astronave o da un “fly-over” sulla sua superficie.

Ma i dettagli  che Luca Scantamburlo- scrittore e ricercatore freelance- ha ricevuto da un suo contatto personale e segreto vanno oltre. L’uomo- presumibilmente un militare di area Nato che ha avuto modo di visionare materiale scottante- ha rivelato infatti come e quando queste missioni avvennero, da dove partirono, quale centro le controllò e quale ne fu l’obiettivo.

Non solo: ha fornito anche del materiale a sostegno delle sue affermazioni: 4 foto che ritrarrebbero, per l’appunto, un astronauta americano sul suolo marziano. Nel 1970…

 Una di queste immagini è già stata resa nota da Scantamburlo sul suo sito (www.angelismarriti.it) nella primavera scorsa. Le altre, inedite, saranno mostrate domani sera, nella puntata della mia rubrica “Extremamente” in onda all’interno della trasmissione di Italia 1 “Tabloid”. Sarà lo stesso scrittore a spiegare al pubblico i particolari ancora poco chiari di questa vicenda apparentemente incredibile che potrebbe però celare una verità inconfessabile.

CATEGORIA: 

TAGS: 

ARTICOLI CORRELATI

22 Luglio 2025

«Una scoperta travolgente». Cosa ha trovato l’astronoma Villaroel?

Un video sui social accende la curiosità. A parlare è Dennis Asberg, ricercatore svedese che ora collabora con l'astronoma Beatriz Villaroel per un progetto. Senza entrare nei dettagli, Asberg si é detto scioccato per una scoperta scientifica della professoressa che farà tremare il mondo accademico...
18 Luglio 2025

Avi Loeb, 3I/ATLAS e la teoria della “foresta oscura”

L'ultimo oggetto interstellare osservato dai nostri telescopi presenta alcune anomalie. Ma è solo una cometa un po' speciale o potrebbe essere qualcosa di molto più particolare? L'astrofisico di Harvard, in uno studio scientifico, spiega perché non va esclusa la possibilità che si tratti di tecnologia non umana e per giunta potenzialmente ostile.