Solo due giorni fa abbiamo pubblicato un articolo di commento al video di Hollywood, dove un oggetto a forma di sigaro (o dirigibile, come dichiarato dall’autore delle immagini) dopo alcuni secondi di stazionamento nell’aria, si allontanava improvvisamente schizzando a velocità folle lungo una linea orizzontale.
La velocità del “dirigibile” era tale che l’operatore non riusciva a seguirne la traiettoria con la videocamera.
Nulla, però, al confronto di ciò che si vede in quest’altro video, caricato su YouTube.
Qui il “sigaro”, che passa in prossimità di un aereo di linea, si muove ad una velocità talmente elevata che l’occhio umano non riesce a percepirlo se non in slow motion.
Si rimane perplessi dinnanzi al passaggio dell’oggetto (che dura veramente una frazione di secondo) poiché, per quanto ci si sforzi di rallentare il video, non si riesce assolutamente a “fissarlo” col fermo immagine.
La velocità dell’UFO è impressionante e riesce a generare un’onda d’urto tale da “trascinare” letteralmente un pezzo di nuvola dietro di sé.
Questo effetto (che si può apprezzare chiaramente solo al rallentatore) è la parte più scenografica del filmato ma, forse, anche la più debole perché solleva qualche perplessità sull’autenticità del video.
Comunque sia, è uno dei migliori filmati pubblicati su YouTube anche se il dubbio del “è troppo bello per essere vero”… rimane!
La fine del mondo si avvicina. Nel 2050 inondazioni, carestie, estinzioni di massa cambieranno per sempre il pianeta e metteranno a dura prova la nostra sopravvivenza. […]
Ha lottato fino all’ultimo, senza mai perdere la speranza. È morto Lloyd Pye, il ricercatore americano che ha legato il suo nome allo Starchild, quello strano […]
Un piccolo corpo umanoide mummificato, alto circa 12 centimetri, di origine ignota, proveniente dal Sud America. Non stiamo parlando però di Ata, la creatura scoperta nel Deserto di Atacama […]
La fine del mondo si avvicina. Nel 2050 inondazioni, carestie, estinzioni di massa cambieranno per sempre il pianeta e metteranno a dura prova la nostra sopravvivenza. […]
Ha lottato fino all’ultimo, senza mai perdere la speranza. È morto Lloyd Pye, il ricercatore americano che ha legato il suo nome allo Starchild, quello strano […]