Siamo già stati su Marte? Intervista esclusiva a Luca Scantamburlo
3 Agosto 2011
L’uomo-scimmia: un ramo collaterale dell’evoluzione umana?
5 Agosto 2011

Un Ufo vicino all’Atlantis. E la Nasa lo censura…

4 Agosto 2011

 

L’ultima missione dello  Space Shuttle Atlantis rimarrà memorabile. Non solo perché, con il rientro della navicella lo scorso 21 luglio, si è chiusa un’era dell’esplorazione spaziale. Ma anche perché- durante il primo giorno in orbita attorno alla Terra- le telecamere dell’Atlantis hanno ripreso qualcosa di insolito. E proprio in diretta Tv…

Nello spazio buio e profondo, è apparsa infatti, dal nulla, una luce brillante. Non si direbbe una stella, non sembrerebbe nemmeno un detrito spaziale. Nel dubbio, comunque, la Nasa ha staccato il collegamento. Proprio così: dopo pochi secondi, mentre quel corpo luminoso  si posizionava in favore di telecamera, l’immagine è saltata, lo schermo è diventato nero e poi la trasmissione tv è proseguita mostrando la sala controllo a Houston.

Peccato però- per gli scienziati americani- che qualcuno si sia accorto di quel minuscolo puntino pulsante attorno allo Shuttle ed abbia caricato il video sul web, con un rallenty che lo valorizza al massimo. Cos’è? In questo caso, definirlo un Ufo non è esagerato. Perché , proprio come ogni Unidentified Flying Object che si rispetti, vola e non si capisce cosa sia.

E un Ufo rimarrà, almeno fino a quando qualche esperto della Nasa, messo alle strette, non escogiterà  l’ennesima, fantasiosa spiegazione…

http://www.youtube.com/watch?v=bR0CvJ9v30A

CATEGORIA: 

TAGS: 

ARTICOLI CORRELATI

1 Agosto 2025

“Una rete di sorveglianza invisibile controlla la Terra e l’Umanità”

Un ex ingegnere della NASA che ha lavorato a progetti di retro ingegneria sostiene che sul nostro pianeta esisterebbero trilioni di minuscoli dispositivi tecnologici non umani usati per monitorarci e manipolarci. E gli ultimi articoli dell'astronoma Villarroel aggiungono altri tasselli a questo quadro inquietante.
22 Luglio 2025

«Una scoperta travolgente». Cosa ha trovato l’astronoma Villarroel?

Un video sui social accende la curiosità. A parlare è Dennis Asberg, ricercatore svedese che ora collabora con l'astronoma Beatriz Villarroel per un progetto. Senza entrare nei dettagli, Asberg si é detto scioccato per una scoperta scientifica della professoressa che farà tremare il mondo accademico...