Oggi è il 2 Luglio, Giornata Mondiale degli Ufo.
2 Luglio 2012
Ecco come potrebbe essere la vita su Titano
6 Luglio 2012

Alaska, alla caccia del mostro del Lago Iliamna

4 Luglio 2012

C’è un mostro nel lago. Anzi, no. Ancora una volta, gli studiosi sono partiti da una leggenda locale, per cercare di dare una spiegazione plausibile- ma molto meno affascinante- agli avvistamenti di creature misteriose avvenuti nel corso degli anni. A farne le spese, potrebbe essere il mitico abitante del lago di Iliamna.

NEL LAGO ILIAMNA, IN ALASKA, VIVREBBE UN ANIMALE MOSTRUOSO

Questo specchio d’acqua si trova in Alaska, nelle prossimità di un villaggio di pescatori popolato da circa cento abitanti. Cento più uno: Illie. Così la gente del posto ha soprannominato l’essere che da sempre popola le favole delle tribù locali: un grosso animale che si aggirerebbe in quelle acque. Un tipo piuttosto vorace, visto che gli si attribuiscono vari assalti mortali. La tradizione lo vuole tra i 3 e i 9 metri, con una testa piatta che usa come corpo contundente per colpire le barche.

In epoche recenti, il primo ad aver raccontato di averlo avvistato dall’alto è stato un pilota nel 1942. Altre segnalazioni sono arrivate in seguito: la maggior parte dei testimoni lo ha descritto come un enorme pesce di color argento. Negli anni ’70 un quotidiano ha offerto 100mila dollari a chiunque dimostrasse la sua esistenza (soldi mai pagati). Di recente, il programma “Mostri acquatici” del canale  “Animal Planet” si è interessato del caso di Illie, ipotizzando che si potesse trattare solo di uno storione extralarge.

 

UN ESEMPLARE DI SOMNIOSUS PACIFICUS CATTURATO

L’ultimo ad affrontare il mistero del mostro del lago Iliamna è ora il biologo Bruce Wright, convinto di aver trovato la soluzione per questo e per un altro famosissimo enigma: quello del lago scozzese di Lochness. In entrambi i casi, infatti, a suo avviso le mitiche creature lacustri non sarebbero altro che un tipo particolare di squalo: il Somniosus Pacificus, in italiano Lemargo del Pacifico noto anche come “squalo della Groenlandia”.

Non è raro vedere questo pesce al largo dell’Alaska. Di solito, raggiunge i 3 metri e mezzo di lunghezza. “Ma se ha raggiunto il Lago Iliamna, ha trovato cibo in abbondanza e nessun predatore naturale, quindi può aver proliferato”, sostiene il biologo. “Certo però- ammette-  forma, dimensioni ed aspetto riferiti ad  Illie possono corrispondere ad un sacco di animali.”

Non solo.  Lo stesso Wright è consapevole che raramente i lemarghi emergono in superficie, preferendo le acque profonde. E soprattutto, dettaglio ancora più importante, non è appurato che essi possano sopravvivere nelle acque dolci per lunghi periodi di tempo, come fa ad esempio lo squalo toro. Eppure per il biologo questi grandi pesci hanno già dimostrato di sapersi ben adattare ai nuovi ambienti e anche ai cambiamenti climatici.

UNO SQUALO DELLA GROENLANDIA IN ACQUE PROFONDE

Il lemargo solitamente vive nelle profondità  freddissime dell’Artico, eppure di recente alcuni esemplari sono stati avvistati nelle più temperate acque della baia di Comeau, in Quebec, e sono penetrati fino alla foce del fiume Saint Lawrence, dove sono stati chiamati “coccodrilli canadesi”. Forse- sospetta il biologo americano- altri squali della Groenlandia, anche in passato, sono riusciti a penetrare nel lago di Iliamna, riproducendosi in questo ambiente protetto.

Lo stesso potrebbe essere successo a Lochness: anche nel lago scozzese si narra di una creatura dal corpo affusolato lungo alcuni metri e di color argento. Questa estate, Wright pianifica una spedizione in Alaska, per cercare tracce di lemarghi. Se la sua teoria sarà suffragata da prove, un’altra leggenda perderà tutta la sua aurea magica…

SABRINA PIERAGOSTINI

CATEGORIA: 

TAGS: 

ARTICOLI CORRELATI

9 Maggio 2025

UFO e cover-up: intervista allo scrittore Raymond Szymanski

Nella puntata speciale delle video-interviste di Extremamente, parla l’autore di “Swamp Gas My Ass” e rivela i retroscena di molteplici avvistamenti UFO avvenuti in Michigan nel 1966, l’insabbiamento operato dai ricercatori del Progetto Blue Book e la verità emersa grazie a un testimone eccellente quasi 60 anni dopo.
25 Aprile 2025

Sui “Sentieri dello Spirito” con Regina Zanella

Extremamente incontra Regina Zanella, esperta di medianità e spiritismo. Nella prima parte della sua intervista, racconta alcune delle esperienze più incredibili che ha vissuto a contatto con un mondo invisibile e non tangibile, ma - assicura- assolutamente reale: l'Aldilà.